INVOLTINI DI VITELLO PROFUMATI ALLE ERBE AROMATICHE E RIPIENI AL FORMAGGIO OCCHIATO

INGREDIENTI per 4 persone
Per la pasta:
4 fettine di vitello battute
4 fettine di prosciutto cotto
4 di formaggio OCCHIATO
4 foglie di salvia
1 mazzetto di erbe aromatiche a piacere:
timo, rosmarino ecc.
mezzo bicchiere di olio extravergine
qualche cucchiaio di vino bianco

PREPARAZIONE
Prendete le fettine di vitello battute sottilissime e adagiatevi sopra il prosciutto cotto e il formaggio OCCHIATO.
Arrotolatele su se stesse e chiudetele con degli stuzzicadenti inserendo all’esterno la fogliolina di salvia.
In un tegame versate l’olio e quando è bel caldo mettete gli involtini leggermente infarinati rosolandoli lentamente da tutti i lati e cospargendoli con gli aromi tritati finemente.
Continuate la cottura con uno spruzzo di vino bianco o di brodo per alcuni minuti e servite caldi con il loro sughetto.

CARPACCIO DI CANEDERLO AL FORMAGGIO TRENTO NOSTRANO CON INSALATINA DI CAVOLO CAPPUCCIO ALLO SPECK

INGREDIENTI per 4 persone
200 g di pane a quadretti
200 g di TRENTO NOSTRANO a quadretti
20 g di burro
30 g farina bianca
2 uova intere
100 ml di Latte Fresco Latte Trento
100 g TRENTINGRANA DOP grattugiato
90 g di speck
50 g pane grattuggiato
olio, aceto, sale, pepe e noce moscata

PREPARAZIONE
Mettere a bagno nel latte tiepido il pane a pezzi almeno 3 ora prima. Aggiungere al pane tutti gli ingredienti impastando energicamente, formare un rotolone tipo salame e avvolgerlo nella pellicola per alimenti. Cuocere nel brodo in una casseruola larga lentamente per 30 minuti avendo cura che il canederlo sia sempre coperto di liquido. Togliere dal brodo e lasciare raffreddare nella pellicola per almeno 12 h in frigorifero. Preparare a parte su un piatto di portata un letto di cavolo cappuccio finissimo condito con sale, pepe, aceto e olio al quale aggiungiamo a piacere dello speck sottile leggermente scottato in un tegame. Tagliare poi a fettine sottilissime il salame di canederlo e condire con un filo di olio e se si vuole ancora delle scagliette di formaggio TRENTO NOSTRANO.

CHICCHI DI VIALONE NANO ALLA CREMA DI ZUCCA, TEROLDEGO NOVELLO E BOSCATELLA DEL TRENTINO

INGREDIENTI per 4 persone
300 g di riso vialone nano
1 cipollotto
50 g di zucca
20 g olio del Garda DOP
2 bicchieri di Vino Teroldego Novello
20 g di burro Fieno
20 g di TRENTINGRANA DOP grattugiato
100 g di Boscatella DEL TRENTINO a pezzetti
1 carota, 1 gamba di sedano, 1/2 cipolla, 1 foglia di alloro
sale e pepe

PREPARAZIONE
Preparare il brodo vegetale con acqua, la mezza cipolla leggermente dorata, carote, sedano e sale grosso. Rosolare 1/2 cipollotto e aggiungere la zucca tagliata a pezzettini lasciando cuocere e aggiungendo il brodo.
In un tegame a parte rosolare con l’olio il cipollotto rimasto finemente tritato con la fogliolina di alloro fresco, aggiungere il riso e mescolando lasciarlo tostare. Aggiungere il vino e far evaporare. Aggiungere la zucca a pezzetti quasi cotta a parte e continuare la cottura a fuoco vivo per 16 minuti con il brodo vegetale. Togliere dal fuoco e mantecare il riso aggiungendo una noce di burro, il TRENTINGRANA DOP e i pezzetti di Boscatella DEL TRENTINO.

INVOLTINI DI LONZINO AFFUMICATO E SFILACCI DI FORMAGGIO BRENTA CON MISTICANZA DI INSALATINE NOVELLE

INGREDIENTI per 4 persone
400 g di lonzino affumicato Trentino della Val Rendena
300 g di formaggio BRENTA
insalate novelle
miele millefiori
crostoni di pane intergrale

PREPARAZIONE
Tagliare a fette sottili il Lonzino affumicato Trentino della Val Rendena e avvolgere con all’interno un ciuffo di sfilacci di formaggio BRENTA leggermente stagionato e adagiarli su un vassoio con un letto di insalate novelle o dente di leone o valerianella primaverile.
Cospargere con gocce di miele millefiori e decorare con crostoni di pane, meglio se integrale.
Ripetete l’operazione e servite due a due tiepido se volete accompagnato da salsa Bolzanina di uova sode.

CROSTINI FIOCCO DI CAPRA, POMODORINI, OLIVE E TRITO SAPORITO

INGREDIENTI per 16 crostini circa
16 fette di pane tipo baguette o casereccio
100 g di formaggio FIOCCO DI CAPRA
12 pomodori ciliegino e 4 ravanelli
olive nere denocciolate
aceto balsamico
Per il trito:
uno scalogno, un cucchiaio di prezzemolo
qualche ciuffetto di erba cipollina
olio extravergine di oliva, sale, pepe

PREPARAZIONE
Tagliate delle fettine di formaggio FIOCCO DI CAPRA. Tritate finemente lo scalogno, l’erba cipollina e il prezzemolo, mettete il trito in una ciotola e aggiungete qualche chucchiaio di olio, sale e pepe. Amalgamate il tutto. Lavate i pomodorini e i ravanelli, quindi tagliate i pomodorini in 4 spicchi e i ravanelli a fettine con la mandolina. Tostate le fette di pane su una bistecchiera, in modo da ottenere una consistenza leggermente croccante, prima di toglierle distribuite le fettine di formaggio su ciascuna fetta, in modo che si fonda leggermente. In ultimo adagiate sulle fette i pomodorini, i ravanelli, le olive tagliate a metà e una foglia di basilico, decorate con qualche goccia di aceto balsamico e servite i crostini accompagnati dalla ciotolina di trito.

RAVIOLI DI GRANO SARACENO RIPIENI AL FONTAL CROSTA ROSSA E SPECK QUALITÀ TRENTINO SU TRIFOLATA DI PORCINI E NOCCIOLE TOSTATE

INGREDIENTI per 4 persone
Per la pasta:
100 g farina di grano saraceno
100 g farina bianca 00
N° 2 uova intere
Per il ripieno:
120g speck a julienne
200 g fontal crosta rossa a cubetti
Per la salsa:
300 g porcini
50 g nocciole tostate e tritate
Prezzemolo tritato q.b.
Sale pepe
Olio evo

PREPARAZIONE
Fare una fontana con le due farine aggiungere le uova ed impastare lasciare riposare una notte in frigo.
Stendere la pasta fine ritagliare dei dischi di pasta, spennelare con uovo mettere al centro lo speck e il fontal e chiudere il raviolo.
A parte tagliamo i porcini a fette li saltiamo con olio sale e pepe e le nocciole.

CROSTA DI SFOGLIA MEDITERRANEA CON RETTANGOLARE

INGREDIENTI per 4 persone
300 g di pasta sfoglia
4 zucchine grosse
2 melanzane medie
4 pomodori grappolo
1 mazzetto di basilico fresco
3 fettine di pancarrè
300 g di formaggio RETTANGOLARE a fettine sottili
1 uovo

PREPARAZIONE
Tagliare le zucchine e le melanzane a fettine sottili, infarinarle leggermente e mettere a friggere in olio di semi a 180 °C per un paio di minuti e posarle per qualche minuto su un panno di carta assorbente ad asciugare.
Stendere la pasta sfoglia sottile e coprire uno stampino per dolci precedentemente imburrato.
Mettere a strati prima le fettine di pancarrè, poi uno strato di zucchine, uno strato di formaggio a fette, le melanzane, formaggio a fette, i pomodori a fettine, il basilico e l’ultimo strato di formaggio.
Chiudere con un’altro strato di sfoglia, pennellare con l’uovo e cuocere al forno per circa 20 minuti a 160 °C.

TIMBALLO DI LASAGNETTE AL RAGOUT VEGETARIANO E TOSELLA DEL TRENTINO

INGREDIENTI per 4 persone
5 fogli di pasta lasagne precotta o fresca
Per il ragoût di verdure:
1000 g di verdurine miste:
carote, sedano, cipolla, zucchine,
melanzane, pomodori, peperoni
olio evo, acqua o brodo vegetale
Per la besciamella:
1 lt latte
60 g farina bianca
50 g burro, sale, noce moscata
600 g di formaggio TOSELLA DEL TRENTINO
100 g di TRENTINGRANA DOP

PREPARAZIONE
Preparare il ragoût di verdurine facendo soffriggere la cipolla e aggiungendo le verdurine tagliate a quadretti piccoli, unire per ultimo il pomodoro e lasciare cuocere lentamente per circa 30 minuti aggiungendo del brodo vegetale. Preparare la besciamella sciogliendo il burro amalgamato con la farina bianca e il latte bollente, sale e noce moscata.
In una teglia imburrata fare 5 strati con la pasta da lasagne, besciamella, ragoût, e fettine di TOSELLA DEL TRENTINO con una spolverata di formaggio grattuggiato. Cuocere al forno 160 °C per circa 20 minuti.

CANNOLO DI TRENTINGRANA DOP ALLE PRIMIZIE DI PRIMAVERA

INGREDIENTI per 4 persone
8 asparagi verdi Trentini di Zambana
4 grossi germogli di puntarelle
200 g di agretti verdi
8 cucchiai di TRENTINGRANA DOP grattugiato
4 acciughe sotto sale
1 limone non trattato
olio Evo del Garda

PREPARAZIONE
Sciacquate le acciughe, levate le lische e mettetele a marinare per 30 minuti in una ciotola con 2 cucchiai di olio e la scorzetta di limone.
Pulite gli asparagi tagliando la parte nervosa e lessateli in acqua leggermente salata con uno spicchio di limone, lavate gli agretti e lessateli per due minuti, pulite le puntarelle e tagliatele a metà. Formate 8 mazzetti con gli asparagi, gli agretti, le puntarelle e le acciughe marinate.
In un padellino antiaderente caldo formate un disco con un cucchiaio di TRENTINGRANA DOP lasciandolo sciogliere a fiamma bassa finché non inizia a dorare. Disponetevi sopra il mazzetto primaverile e con una spatola richiudete su sé stessa la cialda formando un cannoncino.
Ripetete l’operazione e servite due a due tiepido se volete accompagnato da salsa Bolzanina di uova sode.

CUBETTI DI FRESCO VIVO IN CROSTA DI SESAMO BIANCO-NERO TOSTATO E GOCCE DI PESTO LEGGERE DI RUCOLA

INGREDIENTI per 4 persone
200 g di formaggio FRESCO VIVO
100 g di sesamo tostato
Per il pesto di rucola:
100 g di rucola
150 g olio di oliva evo
100 g TRENTINGRANA DOP
50 g pinoli
sale e pepe

PREPARAZIONE
Tagliare il FRESCO VIVO a quadrattini 2×2 e passare i cubi nel sesamo tostato.
A parte fare il pesto, tritare nel cutter la rucola, il grana, i pinoli, olio, sale e pepe con dei cubetti di ghiaccio per non far diventare nero il pesto. Disporre sul piatto delle gocce di pesto e adagiarvi sopra i cubi di FRESCO VIVO.

PSR loghi